venerdì 4 aprile 2025

Programmo, Costruisco, Imparo

 

Coding-Robotica alla scuola Jona


Il 2 aprile 2025 si è concluso il secondo corso pomeridiano di Coding-Robotica della scuola Jona, che ha visto la partecipazione costante di 24 alunni per corso, per un totale di 48 studenti tra le classi prime e seconde del nostro plesso. Ogni corso ha previsto dieci incontri con lo scopo di sviluppare e di migliorare le competenze scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche degli studenti coinvolti, attraverso percorsi laboratoriali di coding e robotica curati dal prof. Alessandro Cutelli e dalla prof.ssa Barbara Loria.

La partecipazione dei ragazzi e delle ragazze è stata vivace e costante favorendo l’apprendimento attivo e interdisciplinare attraverso anche lo sviluppo di competenze trasversali. 

La robotica educativa, infatti, offre diversi benefici per gli studenti, quali:

1)      Sviluppo delle competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica);

2)      Apprendimento interattivo e divertente;

3)      Sviluppo della creatività e della risoluzione dei problemi;

4)      Preparazione al futuro del lavoro;

5)      Sviluppo delle abilità di lavoro di squadra;

6)      Accessibilità e inclusione.

 

In sintesi, la robotica educativa è importante a scuola perché offre un’esperienza di apprendimento interattiva, divertente e significativa (in quanto situata in casi concreti), che aiuta gli studenti a sviluppare competenze fondamentali per il futuro del lavoro.

 

mercoledì 2 aprile 2025

Una gita d'arte per le classi terze

 

Una Gita Indimenticabile: Ravenna, Rimini e San Marino al centro della Scuola Jona

I nostri alunni delle classi terze hanno avuto l'opportunità di intraprendere una gita scolastica indimenticabile, visitando le meraviglie di Ravenna, Rimini e San Marino, tre luoghi ricchi di storia e cultura. Ravenna, considerata uno scrigno architettonico e Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, è stata la prima tappa del viaggio.

I ragazzi hanno avuto la possibilità di immergersi in un patrimonio artistico senza pari, che spazia dall'arte Romana a quella Bizantina, passando per le influenze Veneziane. 

Tra le tappe principali, non è mancata la visita al centro storico della città, alla Tomba di Dante Alighieri, simbolo della grandezza del poeta, e alla Basilica di S. Apollinare in Classe, uno degli esempi più significativi di architettura cristiana antica.

Un altro momento emozionante è stato la visita al Mausoleo di Galla Placidia, con i suoi mosaici straordinari che raccontano storie di una Roma lontana nel tempo. L’esperienza non è stata solo un'opportunità di apprendimento, ma anche un'occasione di crescita personale. I ragazzi hanno avuto modo di riflettere sul valore della storia, della cultura e dell’arte, in un contesto che ha suscitato curiosità e meraviglia, offrendo spunti di riflessione sulla bellezza del nostro patrimonio.

La gita ha proseguito verso Rimini, dove gli studenti hanno esplorato il centro storico della città, ricco di monumenti, piazze e scorci suggestivi. Le bellezze artistiche e architettoniche, dalla storica Piazza Cavour al famoso Arco di Augusto, hanno lasciato i ragazzi senza parole, facendoli sentire parte di una storia che attraversa secoli.

Infine, la gita ha incluso una visita a San Marino, una delle repubbliche più antiche del mondo. Passeggiando tra le sue stradine medievali, i ragazzi hanno potuto ammirare il paesaggio mozzafiato e respirare l'atmosfera unica che caratterizza questa piccola ma storica nazione. 

Palazzo del Governo in piazza della Libertà a San Marino.

Questa gita è stata non solo un viaggio attraverso la storia, ma anche un’esperienza formativa sotto il profilo umano, che ha unito divertimento, apprendimento e condivisione, lasciando a tutti i partecipanti ricordi indelebili e una nuova consapevolezza delle bellezze che ci circondano.



Programmo, Costruisco, Imparo

  Coding-Robotica alla scuola Jona Il 2 aprile 2025 si è concluso il secondo corso pomeridiano di Coding-Robotica della scuola Jona, che h...