venerdì 28 giugno 2024

Una delle nostre UDA (Unità Didattica di Apprendimento)

Sei un Mito

Sei un mito è stata un'attività interdisciplinare, svoltasi nel corso dell’A.S. 2023-2024 che ha visto coinvolti i ragazzi della IG allo scopo di approfondire il mito, produrre un racconto originale e rappresentarlo attraverso un prodotto grafico, con il supporto degli insegnanti d’italiano (Daniela Romagnoli), musica (Marco Di Cianni), religione (Antonella Bianco), alternativa (Marianna Rosella) e arte (Chiara Mossino).

 

Divisi in gruppi, gli alunni hanno plasmato con la loro creatività una storia che spiegasse la nascita: dei fiumi, delle colline, del Sole, della Luna, dei fiori, delle stelle, del fuoco e dei fulmini.

Dopo l’esperienza come scrittori, si sono trasformati in veri e propri artisti, per dar vita graficamente alla loro opera.

Nel video li vedremo impegnati a disegnare, incollare, stracciare e comporre, con tecniche miste e materiali da riciclo, un elaborato formato da 4 fogli separati, la cui unione ha prodotto e illustrato la loro storia sull'origine degli elementi cosmogonici.

La scelta di utilizzare più fogli, invece di un unico cartellone, è stata una scelta sia pratica che didattica. Ciò per sottolineare che la cooperazione è possibile e stimola la fantasia; inoltre, quest’attività è servita per mettere in gioco le capacità di tutti i membri della classe, consentendo ai ragazzi di vivere un’esperienza scolastica in modo alternativo e rilassato, come si evince dalle immagini del video.

Non è stato facile, all’inizio, individuare, raccogliendo le idee di tutti, quale sarebbe stato il giusto percorso da seguire; come tutte le opere artistiche che si plasmano in divenire, anche la nostra ha richiesto lunghe riflessioni, ma l’impegno, la curiosità, momenti di rilassatezza e l’unione delle forze tra allievi e docenti ha permesso di raggiungere con successo l’obiettivo prefissato, potendo dire che la classe IG è stata davvero “UN MITO”.


mercoledì 12 giugno 2024

Un'esperienza creativa tra i nostri progetti pomeridiani

 Storyboard 

Tra i molti progetti attivati dalla nostra scuola è terminato, così, anche il progetto “Storyboard” che ha riscosso molto interesse e partecipazione tra i ragazzi. Finanziato dalla Fondazione CRT, il progetto ha permesso ai primi ventitré studenti iscritti (tra le oltre sessanta iscrizioni) di avvicinarsi allo “storyboarding”, promuovendo un approccio consapevole verso le arti visuali, quali il cinema, il disegno, l’illustrazione, e nello stesso tempo verso la scrittura.


Ma che cos’è lo storyboard?

 

«Lo storyboard è un termine inglese utilizzato per indicare letteralmente la "tavola della storia"; è dunque la rappresentazione grafica, sotto forma di sequenze disegnate, di un film. In italiano potrebbe essere tradotto come "sceneggiatura disegnata" o "illustrata". Lo storyboard può rivelarsi particolarmente utile in ambito didattico coniugando la narrazione a una “scrittura” per immagini e avvicinando gli studenti ad alcuni aspetti del linguaggio cinematografico.

Suddivisi a piccoli gruppi come in una vera redazione di “storyboardisti”, gli studenti hanno dato vita e “immagini” alla storia ambientalista di Nacho The Monkey, uno scimmiotto pacifico a cui è stata improvvisamente rubata l’enorme banana all’ombra della quale era solito addormentarsi; vestito di tutto punto, con cilindro e cravatta, e trasferitosi in città per recuperare il suo amato frutto, Nacho avrà a che fare con Uncle Jungle, il cattivissimo avvocato…

Una storia che gli studenti hanno creato attraverso la tecnica del "brainstorming", in cui ognuno si sentiva libero di aggiugere particolari importanti, dimostrando attenzione e sensibilità per temi attuali di cittadinanza, con accenni al mondo del lavoro e all'ecologia: una volontà di guardare al futuro in maniera più matura rispetto all'età dei giovani studenti.

Al gruppo di scrittura si sono poi aggiunti i gruppi specifici di disegno, lettering, inchiostratura: lavorare in gruppo, ma come in una sola redazione, ha permesso un esponenziale aumento di fiducia nei ragazzi, una maggiore consapevolezza di sé, dell'importanza del confronto con gli altri e del sapere anche rispettare le consegne.

 

Infine tutte le tavole sono state presentate durante una "mostra finale" a cui hanno partecipato parenti ed amici: un bellissimo momento di condivisione in cui, se pure inizialmente molti dei ragazzi erano preoccupati di dover esporre o parlare del proprio lavoro davanti ad un pubblico, alla fine si sono dimostrati perfettamente a loro agio e soddisfatti dei risultati raggiunti».

 

Gregorio Furnari, esperto esterno

 


Ecco i nomi dei valenti e promettenti "storyboardisti":

Pantarolo Emma, Bertarelli Tommaso, Lavacca Davide, Vrapi Dionis, Mirisola Aurora, Mangini Mattia, Cerrato Margherita, Scano Ambra, Carbone Matteo, Dente Francesco, Mendola Samuele, Sangiovanni Vincenzo, De Gaspari Cristian, Lazri Kevin,  Piga Iris,  Falcicchio Sofia, Amerio Aurelio, Tardito Alessandro, Strocco Enrico, Dal Bello Arianna, Marchesini Lorenzo, Bombacigno Rebecca.


domenica 9 giugno 2024

Musical di fine anno scolastico 2023-24

 

Ci senTiamo


-          Tik Tok!

-          Chi è? 

-        Siamo gli studenti del “Ci pensiamo noi” gli artefici della scenografia dell’Auditorium Jona, qui in attesa di assistere allo spettacolo teatrale di fine anno “Ci senTiamo”, in cui trentacinque nostri compagni si esibiscono per dar vita ad un viaggio nella storia dei mezzi di comunicazione di massa in Italia.

-         Prendete posto allora, ma badate bene che lo spettacolo che state per vedere è già famoso.

 

Il gruppo teatrale Jona, infatti, è reduce dalla partecipazione al concorso internazionale di Teatro scuola Tiziana Semeraro, del 31 maggio 2024 a Ostuni, dove si è aggiudicato due riconoscimenti: il Premio Audience Choice, per l’originalità della tematica trattata, e il Premio Tiziana Semeraro per l’impegno civile nell’illustrazione del processo di evoluzione del sistema mediatico e comunicativo.

A guidarci in questo viaggio immaginario è la voce narrante di Marco Carniato, il nostro volontario del servizio civile, nei panni di uno scienziato sgangherato che sembra uscito dal film “Ritorno al futuro”. Dopo aver finito di preparare la macchina del tempo il nostro mentore ci porta indietro sino al 1917, quando i cori degli Alpini consolavano l’angoscia delle madri in attesa dell’arrivo della posta dei propri figli mandati a combattere al fronte.

L’arrivo in scena di un’ansimante e sorridente postina, Matilde Rossi, ci fa comprendere come in quegli anni la diffusione delle notizie fosse così lenta che l’angoscia dei genitori di un soldato in guerra, impersonato da Iris Piga, aumentava giorno per giorno, così l’attesa del padre, Simone Scozzaro, e della madre, Sara Massa, si faceva sempre più tormentata, mentre i fratellini più piccoli, Alessio Battistuta e le gemelle Sofia De Vincenti e Fibi Selwanes, occupavano la giornata nell’attesa dell’arrivo della lettera postale che costituiva di fatto un mezzo di comunicazione orizzontale, ossia tra due soli interlocutori.

Vois sur ton chemin/ Gamins oubliés, égarés/ Donne-leur la main/ Pour les mener vers d’autres lendemains…” cantano in coro le voci bianche de “Les choristes” portandoci negli Anni ’30, quando la comunicazione inizia ad avvenire quasi in tempo reale grazie alla diffusione del telegrafo elettrico sviluppato molti anni prima da Guglielmo Marconi grazie all’oscillatore di Rudolph Hertz ma anche grazie alla radio.

Si parla solo e sempre di politica! Questa radio non sa fare altro” recita la deliziosa sarta, Lucia Rosa, intenta a riparare un abito corto stile Charleston con le caratteristiche frange e piume che la portano a sognare di partecipare ad una di quelle serate danzanti cui partecipano le sue clienti. 

La scena cambia e, sulle note di “Ba Ba baciami piccina”, ci lasciamo trascinare a ritmo di swing dai passi di Lindy Hop eseguiti dal gruppo danza, in una casa degli Anni ’40 dove l’attore Aurelio Amerio e la moglie Ambra Scano stanno ricevendo i telegrammi dal proprio figlio in guerra contro i nazisti. Con l’invenzione del telegrafo senza fili si riuscì a trasmettere messaggi sotto forma di segnali come quelli dell’alfabeto Morse.

Lo strumento che più di ogni altro viene utilizzato dal regime fascista è quello radiofonico che, seppur nato già nel 1895 grazie a Guglielmo Marconi e alle invenzioni di Tesla, diventa un oggetto di uso domestico negli anni tra le due guerre mondiali. Grazie alla sua efficacia comunicativa e al modesto costo, la radio (dal latino radius, raggio, in riferimento alle onde elettromagnetiche irradiate) si diffonde velocemente nelle case degli italiani. Ma la radio viene utilizzata anche dalla propaganda di regime, come dimostra la scena del comandante nazista interpretato da Valentino Dassano che con veemenza richiama i soldati chiedendo loro di non cedere allo sconforto, di non esitare e non indugiare affinché essi non vengano considerati come traditori della patria. In Italia, i primi decenni di storia della radio sono strettamente intrecciati al fascismo, al suo impegno per la modernizzazione del Paese, allo sforzo di controllare capillarmente ogni tipo di informazione e di manifestazione culturale, alla ricerca crescente ed esasperata del consenso popolare.

Segue uno tra i più suggestivi intermezzi coreografici dello spettacolo, studiato in funzione del tema della guerra, con i soldati che entrano in scena con passo cadenzato dando luogo a coppie che si affrontano in una lotta corpo a corpo per poi, all’incalzare del ritmo, trasformarsi in lottatori acrobatici che si sfidano in un susseguirsi di interazioni repentine e potenti, fino alla caduta a terra dei corpi esanimi. Irrompe un rombo di tuono e tutto tace, quando con estrema grazia una leggiadra Anna Critelli entra in scena e, con estremo garbo, si muove a passi di danza classica tra i corpi dei soldati constatando l’orrore della guerra. 

Osservandola ci sembra di vedere in lei la personificazione della dea della pace Eirene che, nella mitologia greca, aveva due sorelle, Eunomia, dea dell’ordine e del diritto, e Dike, dea della giustizia morale. Sembra che alcuni uomini di oggi non abbiano capito il messaggio degli Antichi. La pace ha per sorelle il diritto e la giustizia, senza di esse non cammina e, se manca la pace, bisogna verificare se è stato leso il diritto o negata la giustizia. Perché allora alcuni uomini malvagi non rispettano questi tre principî, fondamenti di una società civile? Possiamo dire che questa danza ha reso visibile l’invisibile!

“Amore, i capricci son cose ridicole …” cantava Eugenio Zambelli in arte Dino, al festival di Sanremo del 1968. Così la macchina del tempo ci porta negli Anni Cinquanta/Sessanta con l’esibizione canora di Beatrice Ratti, Aurora Mirisola e Mia Rossi, preannunciando l’arrivo della televisione, diffusa su larga scala a partire dal 1950 (in Italia le prime trasmissioni della RAI cominciano il 3 gennaio 1954). Visti i costi proibitivi, i primi televisori si diffusero a macchia di leopardo solo nelle case borghesi dei ceti più abbienti, come la famiglia Locatelli di Adamo Baino che, in attesa di assistere alla gara canora sanremese, si trova costretta a condividere il televisore coi vicini di casa, i Caruso di Aurelio Amerio. Il festival inizia e le note di “Volare” di Domenico Modugno, interpretate da Mia Rossi, ci ricordano l’importanza del bel canto in un Paese come l’Italia che ha dato i natali all’Opera lirica.

Approdiamo poi nel 1966 quando Mina cantava “Se telefonando”, ma stavolta a cantarla è la splendida voce di Tomas Vargas Lomeli e così arriviamo alla diffusione dei telefoni nelle case degli italiani, quando i nostri genitori, per evitare rincari sulle bollette, ci impedivano di chiamare i nostri amici bloccando la rotazione del disco con il lucchetto. Le tre protagoniste della scena, Iris Dondi, Viola Priamo e Ambra Scano, ci fanno riflettere sul fatto di come nella società di massa la comunicazione cambi al mutare del medium. Siamo infatti negli anni della contestazione giovanile contro gli apparati di potere dominanti e le loro ideologie, della guerra nel Vietnam, del superamento del moralismo dell’autoritarismo e dell’emarginazione delle donne! Anni in cui Lucio Battisti cantava “non sarà … Un’avventura”.

Erano gli Anni ’80, quando una giovane Cindy Lauper, qui impersonata da Odia Precious, correva per le strade di New York cantando “Girls just want to have fun” mentre lungo i marciapiedi si formavano lunghe code alle cabine telefoniche per fare una chiamata. A quei tempi non eravamo sempre reperibili come oggi e, per chiamare la persona del cuore o i parenti, ci si affidava al prezioso telefono pubblico a gettoni, monete e poi scheda magnetica. Certo, con lo smartphone facciamo molte cose e le comodità sono tante, ma quel modo di comunicare era così discreto, per nulla invasivo e meno nevrotico. Beh, talvolta un po’ di stress ce lo dava anche il telefono pubblico, come dimostra il personaggio di Elisa Garioni ferma in coda ad aspettare per più di venti minuti ad una cabina occupata per telefonate futili, in tal caso andavamo proprio in bestia!

 

Cambia la comunicazione come cambia la musica e a darci un reale scossone è la grinta ritmica di Odia Precious che ci intrattiene con una canzone rap interagendo col pubblico che si trova a dondolare su quei disagevoli gradini.

La macchina del tempo continua a viaggiare spostandosi nel pieno degli Anni ’80 e poi ’90 quando il modo di lavorare subisce una vera e propria rivoluzione, si parla infatti di terza rivoluzione industriale, dalle calcolatrici e dalle scomode macchine dattilografiche si passa al computer prima e poi alla nascita del World Wide Web (nel 1992 presso il CERN di Ginevra, mentre Internet nasce nel 1969 su impulso del Ministero della Difesa degli Stati Uniti) che stravolge il nostro modo di comunicare. La comunicazione diventa circolare, ossia da molti mittenti a molti destinatari. I tre attori in scena, Adamo Baino, Iris Dondi ed Elisa Garioni, che disputano in un ufficio degli anni ’90 rimangono letteralmente basiti all’arrivo del primo personal computer, il Commodore, annunciato da una simpatica e buffa Giulia Gosetti che con la sua robotica lentezza preannuncia che non è tutto oro quel che luccica (connessione Internet docet!).

 

Segue una seconda intensa coreografia dello spettacolo, sulle note di Shania Twain incarnata da Beatrice Ratti che canta “Man! I feel like a woman”. Il corpo di ballo si dispone su due file, la prima di cinque elementi composta da Anna Critelli, Carolina Strocco, Odia Precious e Vanessa Stabile, si muove intorno e su una sedia da scrivania in perfetta sincronia e poi il gruppo si alterna con la seconda fila composta da Alice Maressa, Serena Cognetto, Anna e Giorgia Provera e Sithushi Fernando

Entra in scena l’unico ballerino del gruppo, l’energico Riccardo Piermarino che al centro della scena si muove all’unisono con il gruppo finché avviene la ribellione delle ragazze che coordinandosi in una forbice di movimenti solleva il ragazzo e infine lo vincola legandolo e imbavagliandolo sulla sedia stessa.

Concludiamo il nostro viaggio ritornando al presente, con la comunicazione dei giorni nostri, e ci troviamo nella camera di un giovane studente, Leonardo Feroleto, intento a chattare con gli amici online, quando la madre, Sveva Viarengo, lo redarguisce ricordandogli di fare i compiti perché non ha molto tempo da dedicare al figlio, visti i numerosi impegni giornalieri. La comunicazione è rapida ed istantanea ma è anche sovrabbondante, futile, e il vocabolario cambia, nascono nuovi termini spesso infelici che imbruttiscono la nostra lingua, come hackerare, che aggiunge ad hacker il suffisso “are” con un processo che si trova applicato con grande sistematicità in altri termini come smanettone! Internet ha risolto molti dei nostri problemi e ha cambiato la nostra società, la comunicazione ora è circolare, chiunque può pubblicare in rete, così i mezzi di comunicazione di massa sono diventati lo specchio della società. Se con i mass media tradizionali il ruolo esercitato dai singoli era prevalentemente passivo, nel Web 2.0, ogni singolo utente è diventato determinante e tutto sembra orientato a una rinascita culturale, tuttavia stanno emergendo dati allarmanti sull’analfabetismo funzionale, cioè sulla capacità di comprendere adeguatamente un testo. I giovani di oggi vivono una vita digitale che spesso prevarica quella reale e questo determina una maggiore superficialità con limitazione della profondità di elaborazione. “Bro” = fratello, “boomer” = per schernire le persone della generazione precedente, “sciallo” = rilassato, “ghostare” = sparire nel nulla, sono solo alcuni dei nuovi termini utilizzati dai ragazzi sui social. Termini derivati dal mondo angloamericano, dal rap, da Internet e dal mondo digitale in genere che non ampliano la sfera comunicativa ma la deformano acriticamente. Allora cosa ci suggerisce di fare la voce narrante, il nostro scienziato che ci ha portato in questo viaggio indietro nel tempo? Non demonizziamo l’uso dei social e dei nuovi sistemi comunicativi purché se ne faccia un uso consapevole e responsabile, il limes è molto incerto ma comunque vada, “ci sentiamo”!

Alessandro Cutelli

Autrice: Roberta Pucciariello

Regista e vocal coach: Dario Inserra

Coreografe: Valeria Parello e Marianna Rosella

Scenografi: Simone Busco, Chiara Zarantonello, Beatrice Bella, Giulia Cenerario, Marianna Rosella, Roberta Pucciariello, Gianluca Assandri e …

Gli alunni del “Ci pensiamo noi”: Emanuel Goli, Chiara Greca, Davide Lavacca, Llangu Moena, Isra Medqoun, Genesio Ndoj, Melissa Pirolo, Adam Yakdan, Valentina Cioffi, Alice De Martinis, Ginevra Dragna, Emanuel Ruta, Timofy Tuss, Rebecca Bombaciglio, Matteo Giampietri, Umberto Cadeddu, Siria Montalto, Elisa Salvador, Nicolò La Bruna, Rebecca Pasqualini, Giovanni Bianco, Arianna De Luca, Virginia Sicco, Aliba Ashgar, Hana Dervishi, Nataniel Barbaran, Anastasia Druzhynina, Matteo Scalzo, Imad Jididi, Eriona Kasa, Sabrina Monaco, Peter Testimoni.

Cast: Arianna Dal Bello 1C, Serena Cognetto 1C, Adamo Baino 2C, Ambra Scano 2C, Sveva Viarengo 2C, Alessandra Cococi 1B, Noemi Filizzola 3E, Aurelio Amerio 2G, Iris Piga 2G, Alice Maressa 3G, Alessio Battistuta 1G, Sara Massa 1G, Aurora Mirisola 1D, Fibi Selwanes 1D, Mia Rossi 1D, Beatrice Ratti 1F, Sofia De Vincenti 1F, Viola Priamo 1F, Giulia Gosetti 1F, Carolina Strocco 3H, Elisa Garioni 3A, Rosa Lucia 3A, Odia Precious 3A, Iris Dondi 3C, Matilde Rossi 2D, Simone Scozzaro 2F, Anna Critelli 2F, Anna Provera 2F, Sithushi Fernando 2H, Giorgia Provera 2H, Valentino Dassano 2A, Riccardo Piermarino 2A, Vanessa Stabile 2A, Leonardo Feroleto 2A, Tomas Vargas Lomeli.

Si ringrazia Arianna Panico (ex studentessa Jona) per la preziosa partecipazione canora alla prima dello spettacolo.




Le nostre gite scolastiche 2023-2024

 Tutti in gita!

Gita in Francia classi terze

Finalmente, dopo qualche anno di interruzione, le classi terze bilingui della Scuola Jona sono tornate in Francia, per la storica Visita di Istruzione a carattere di educazione ambientale. Destinazione: La Ciotat, dove, nella splendida cornice dei paesaggi della Costa Azzurra e favoriti da un clima fortunatamente soleggiato, i ragazzi hanno potuto vivere un’esperienza davvero coinvolgente. Guidati dagli operatori madre lingua dell’Atelier bleu CPIE (Centre Permanent d’Initiatives pour l’Environnement) di La Ciotat, i ragazzi si sono messi in gioco in varie attività: la caccia al tesoro nel Parc du Mugel con tema l’impatto dell’uomo sull’ambiente, l’escursione sull’Ile Verte alla scoperta della vegetazione mediterranea e della nidificazione dei gabbiani, e, soprattutto, lo snorkeling. Con muta, pinne, maschera e boccaglio i ragazzi si sono immersi nelle acque cristalline della Calanque du Mugel per un’esperienza indimenticabile che mette in campo competenze motorie, linguistiche e scientifiche.



La parola ai ragazzi:

La visita di istruzione in Francia ha emozionato ed entusiasmato sia me che i miei compagni. Fin da quando siamo entrati nei bungalow sapevamo che sarebbe stata indimenticabile. Le attività (lo snorkeling è stata la più bella) hanno divertito e sono state nuove esperienze per tutti, soprattutto perché in FRANCESE! A tutti è piaciuto stare insieme, con i professori e le altre classi, ma sicuramente ciò che ci è piaciuto di più NON è il cibo!!!  

(Elena Marello 3E)


La gita di istruzione in Francia ci è piaciuta molto, perché abbiamo fatto attività che non capita di fare tutti i giorni, ma anzi, sono esperienze uniche. Lo snorkeling è stato il nostro momento preferito, in quanto era la prima volta che vedevo bene l’intero ecosistema marino e mi immergevo con muta e pinne in acqua: una “completa immersione” nella lingua francese!

(Fabio Marocco e Arturo Avoletta 3F)


La gita è stata un insieme di emozioni e ci ha aiutato a crescere. Abbiamo fatto nuove ed inaspettate amicizie e abbiamo condiviso molti momenti speciali, che ci rimarranno per sempre nel cuore. Ci siamo messi alla prova comunicando con le persone francesi e approfondendo la conoscenza della lingua. È stata un’esperienza indimenticabile!

(Sofia De Martinis, Chiara Ferrara, Giulia Korteshi e Emma Garetto 3G)


Gita a Bibione (VE) classi seconde e 2 terze


Tutte le classi seconde insieme alle due classi terze di Inglese potenziato si sono recate presso il Villaggio turistico internazionale di Bibione, vicino Venezia, per svolgere attività sportive e gare di beach volley in lingua Inglese.

Il tempo non è stato dei migliori ma fortunatamente siamo riusciti a svolgere molte attività come city-bike, tuffi in piscina con acqua riscaldata, zumba, e beach volley.



Gita ad Avigliana per le classi prime

Grande apprezzamento per le uscite didattiche delle classi prime ai laghi di Avigliana che si sono svolte nel mese di aprile e maggio ultimo scorso.

Le classi si sono alternate tra le attività proposte di: orienteering, canoa singola e doppia, SUP (Stand Up Paddle), gommone. Le varie classi venivano suddivise in sottogruppi e si sperimentavano nelle proposte sportive durante l'arco della giornata, sviluppando la collaborazione all'interno dei gruppi, la scoperta di nuove abilità ludico-sportive e il riavvicinamento alla natura.




domenica 2 giugno 2024

Alla Jona si formano anche nuovi artisti!

 Premiazione "Vinci dipingendo Asti Musei"


A seguito della mostra temporanea "La Canestra di Caravaggio", ospitata dal 25 novembre 2023 al 7 aprile 2024, le scuole di Asti hanno partecipato al concorso finalizzato alla valorizzazione dei soggetti e delle tecniche pittoriche legate alle opere esposte.

La nostra scuola ha partecipato con la classe 2E, coadiuvata dal mitico Jacopo Penna di 3H, classificandosi così al secondo posto per la categoria Scuole secondarie di primo grado.


L'esperienza ha permesso ai ragazzi di mettersi in gioco apprezzando ancora di più il valore del nostro patrimonio storico-artistico.

Bravi ragazzi!


domenica 5 maggio 2024

Ancora premi nelle gare di danza!

 Danza sportiva


Alla fase regionale dei campionati studenteschi, in parte promozionale, svoltasi nella mattinata di mercoledì 10 aprile 2024 al Palazzetto Le Cupole di Torino, gli allievi e le allieve della scuola secondaria di primo grado O. e L. Jona, accompagnati dai professori Salvatore Tinebra ed Elisa Pietragalla, hanno partecipato alle gare di danza sportiva.

Gli allievi della Jona hanno gareggiato con una squadra nella categoria cadette  danza moderna, una nella categoria cadette danza moderna integrata e due individuali cadetti categoria hip hop, aggiudicandosi tre primi posti e un terzo posto
 

Gli insegnanti coreografi Elisa Pietragalla e Valeria Parello insieme a tutti i docenti di educazione motoria e sportiva esprimono grande soddisfazione per i risultati ottenuti e per l’impegno e la passione che hanno dimostrato gli allievi.




domenica 28 aprile 2024

Visita alla mostra

“La Canestra di Caravaggio” a Palazzo Mazzetti 

La visita al museo rappresenta un’esperienza ideale nell’insegnamento didattico per approfondire lo studio interdisciplinare di alcune materie scolastiche e consentire agli alunni di sperimentare direttamente temi in un edificio storico diversamente da quanto avviene normalmente in classe o nel contesto familiare. 

La didattica museale non è funzionale al solo studio della storia dell’arte, bensì fornisce ai ragazzi una guida alla lettura delle opere tale da rendere l’esperienza un approfondimento creativo e stimolante delle conoscenze. Inoltre, la frequentazione del museo costituisce un’ottima base per creare consapevolezza nei confronti del Patrimonio Culturale del nostro Paese. 

Con tali premesse, i ragazzi della classe 2B hanno avuto quest’ottima opportunità. 



La “Canestra di frutta” è stata dipinta da Michelangelo Merisi, soprannominato Caravaggio, tra il 1597 e il 1600. Dal 25 novembre 2023 al 7 aprile 2024 è stata esposta a palazzo Mazzetti. L’opera fu commissionata all’artista dal cardinale Federico Borromeo che, dopo averla acquistata, la portò con sé a Milano, dove attualmente viene custodita nella Pinacoteca Ambrosiana.

Martina Ciola


Il genere della natura morta viene riconosciuto come un genere artistico solo dopo che Caravaggio dipinse la sua “Canestra”. Egli fu il primo ad eliminare qualsiasi forma umana dai dipinti, prima la frutta era solo un elemento decorativo dell’uomo.

Ilaria Abbracchio


La canestra rappresenta un cesto intrecciato stracolmo di frutta e foglie. Dietro la mela, sulla sinistra, c’è un grosso limone, con le foglie macchiate, che simboleggia la purezza e la salute, perché un tempo il succo di limone aveva poteri curativi; la pesca, con le sue tre parti (buccia, polpa e nocciolo) rappresenta la Trinità, infatti è situata in cima.

Davide Lavacca


Un altro frutto con un significato può essere la mela che rappresenta il peccato di Adamo ed Eva. Inoltre, la superficie della buccia è stata bucata da un bruco e, come la foglia avvizzita, dimostra il passare della vita.

Martina Ciola


La frutta è così realistica che mi verrebbe voglia di assaporare quella dolce uva, quella succosa pesca, questo quadro mi fa ricordare quando andavo dalla nonna e lei mi dava sempre per merenda un grappolo d’uva oppure una pera: un’immagine che mi fa sentire a casa.

Gabriele Rapetti


Guardando le foglie si può osservare che a sinistra sono verde vivo e a destra sono appassite o secche. Questa rappresentazione simultanea, si chiama “memento mori”, cioè, la vita non è infinita, infatti si invecchia e si muore.

Questo quadro mi ha colpito per il suo realismo che viene accentuato da piccoli dettagli, dalle ombre e luci, che rendono quest’opera come se fosse una fotografia.

Chiara Grea


Anche la luce ha un suo significato: proviene da sinistra verso destra e rappresenta il passaggio dalla vita alla morte. La sporgenza lasciata tra l’inizio della canestra di frutta e il piano d’appoggio, rappresenta la “prova divina” , ovvero che la vita è imperfetta e precaria.

Melissa Pirolo


Lo stile di Caravaggio venne imitato da molti artisti come da Jodocus van de Hamme che dipinse “Vecchio sdraiato vicino a verdura e frutta”. In molti starete pensando: “Beh, non aveva molta fantasia questo artista”, ma non è così.  Jodocus riuscì a rappresentare un’opera estremamente realistica che raffigurava un uomo, anzi un contadino, appoggiato ad un albero di vite, dalla quale pendeva dell’uva rossa, tendente al viola/nero. Si può notare l’età avanzata del contadino grazie alle numerose rughe sulla fronte e sul viso, alle vene molto in evidenza sulle mani, estremamente fedeli alla realtà.

Ilaria Abbracchio


Un altro quadro importante è quello del pittore bergamasco Bartolomeo Bettera. Nel suo dipinto compaiono degli strumenti musicali con una grande tenda rossa ricamata d’oro e un prezioso tappeto.

Quest’opera è molto interessante perché, rispetto alle altre, presenta un orologio curioso, rettangolare con una specie di coperchio emisferico.

Leonardo Carpentieri


<<Educare all’arte e con l’arte permette di promuovere quei processi cognitivi 

che vengono attivati dalla stessa percezione, e che sono la capacità di 

riconoscimento della realtà, di coordinamento logico, di astrazione, di sintesi, 

ossia lo sviluppo delle “funzioni superiori” del pensiero>>. 

                                                                                                   L. S. Vygotskj


Una delle nostre UDA (Unità Didattica di Apprendimento)

Sei un Mito Sei un mito è stata un'attività interdisciplinare, svoltasi nel corso dell’A.S. 2023-2024 che ha visto coinvolti i ragazzi ...