Un viaggio tra storia e creatività per la classe 1F della scuola media Jona, “stregati” da pergamene, miniature e inchiostri.
C’è un luogo straordinario ad Asti che non smette mai di
incantare: è la Biblioteca del Seminario Vescovile con il suo patrimonio
librario tra i più cospicui del Piemonte, comprendente 40 manoscritti, 45.000
volumi anteriori al 1831 e 365 incunaboli. Un luogo che sa di storia e di
mistero.
Guidati dalla coinvolgente e paziente spiegazione della
Direttrice della Biblioteca, Debora Ferro, e “stregati” da pergamene, miniature
e inchiostri naturali, gli alunni della classe IF della scuola media “Jona” si
sono posti un obiettivo: realizzare un manoscritto antico. Ed è nato così
“Amanuensi Secret”, un intenso progetto che ha portato alla realizzazione di un
“codex” medievale sulla vita di Carlo Magno, a cui si deve anche il nome della
fiera “carolingia” astigiana: «Vita di Carlo Magno– si legge proprio nel
frontespizio del manoscritto –scritta e redatta dagli alunni della classe IF
dopo avere scoperto un antico manoscritto anonimo nella Biblioteca del
Seminario». Realtà o finzione letteraria? Sulla scoperta dell’antico
manoscritto gli studenti non rispondono, ma tutto il lavoro con le loro
interviste è diventato un video disponibile sul blog della scuola Jona.
Hanno realizzato il progetto:
Elena, Rami, Marta, Angela, Alice C., Giada, Annalisa, Douaa,
Amin, Alessia, Irene, Loris, Rebecca G., Mamadou, Joel, Rebecca M., Gaia, Iris,
Federico, Umberto, Michele, Alice N., Asia, Martina, Noemi, Sabrina, Raian,
Ersak.
Clicca qui per il nostro video!
Nessun commento:
Posta un commento