IO LEGGO PERCHE'... QUANDO I LIBRI FANNO COMUNITA'
Nell'era della
tecnologia e delle comunicazioni digitali, è più importante che mai coltivare
il senso di comunità e appartenenza tra i giovani. Le scuole non sono solo
luoghi in cui si apprende, ma anche spazi in cui si possono costruire relazioni
significative e un senso di identità collettiva. È quello che è accaduto questo
weekend grazie a #ioleggoperché, grande progetto nazionale di promozione della
lettura ideato dall’Associazione Italiana Editori che consiste nella raccolta
di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche tramite donazioni.
Come molte altre
scuole, anche gli studenti della Jona si sono incontrati per le strade del
centro con i propri insegnanti e famiglie per lanciare questa iniziativa in
un’atmosfera festosa e di preziosa condivisione.
Ci ha ospitati la
deliziosa Piccola Libreria Indipendente che ha saputo offrire ai nostri ragazzi
il supporto e l’attenzione che il loro entusiasmo meritava. I ragazzi sono
arrivati imbracciando cartelloni dai toni ironici e con bellissimi segnalibri,
veri e propri piccoli capolavori artigianali, che hanno preparato a scuola nei
giorni precedenti. Questa attività non solo ha stimolato la loro creatività, ma
ha anche reso l'iniziativa più vivace e coinvolgente.
Dopo anni di
chiusura, dovuta ai lavori di ricostruzione della Jona, la nuova biblioteca
scolastica sta finalmente riprendendo funzionalità e vedrà un incremento del
proprio patrimonio librario anche grazie alla generosità di famiglie e
sostenitori che hanno generosamente donato. Quando i ragazzi vedono che i loro
gesti hanno un impatto concreto su ciò che li circonda, si sentono più
coinvolti nella vita scolastica. E questo senso di appartenenza contribuisce a
un ambiente più coeso e partecipativo. La partecipazione attiva alle iniziative
scolastiche non solo rafforza il legame tra scuola e territorio, ma
contribuisce attivamente al benessere dell'intera comunità. Speriamo che
iniziative simili possano ripetersi in futuro, affinché la passione per i libri
possa continuare a diffondersi e a rendere la scuola un luogo vivo di scambi e
relazioni, dove ogni ragazzo possa sentirsi parte di qualcosa di grande e
significativo.
Investire nella
lettura è un modo per creare un futuro migliore, e ogni libro donato è un passo
verso un domani più ricco di possibilità.
Prof.ssa Laura Cariati

Nessun commento:
Posta un commento