FERMIAMO IL BULLISMO: DALLA CONSAPEVOLEZZA ALL’AZIONE
Questo progetto è nato con
l’obiettivo di approfondire insieme ai ragazzi della 3E quali
siano le diverse forme di bullismo, le caratteristiche principali, gli
attori coinvolti e i loro ruoli specifici.
Come in tutte le unità di
apprendimento il tema è stato approfondito sotto diversi aspetti e materie di
studio.
Con l’insegnante di Italiano si è
affrontato l’argomento partendo dalla lettura del testo “Il prepotente”
di McEwan, brano tratto da “L’inventore di sogni”, romanzo del
1993 che narra la storia di Peter, un adolescente che, attratto dal mondo dei
sogni, un giorno immagina la propria scuola senza Barry, il bullo più temuto da
tutti.
Attraverso la lettura del brano si
è iniziato a identificare il fenomeno, arrivando ad una prima conclusione,
ossia l’importanza di riflettere prima di parlare, perché le parole possono
ferire e fare ancora più male degli schiaffi, inoltre si è giunti all’esito che
tutti noi potremmo diventare dei potenziali bulli.
Successivamente, durante la
lezione di Educazione Civica, gli alunni hanno riflettuto, si sono confrontati
e hanno spiegato che si può parlare di bullismo quando un ragazzo o un
gruppo di ragazzi, maschi o femmine che siano, mette in atto un insieme di
comportamenti offensivi e prepotenti, ripetuti nel tempo e ad elevata
frequenza, nei confronti di un’altra persona, la “vittima”, percepita come più
debole e incapace di difendersi.
Tutte le riflessioni e i commenti
svolti in aula sono infine confluiti in un prodotto finale, cartaceo e digitale,
realizzato durante la lezione di Arte e Immagine. I tre cartelloni creati sono
ora esposti all’ingresso della nostra scuola per ricordare a tutti che il
fenomeno del bullismo non va sottovalutato.
Che tu sia bullo, vittima o
spettatore c’è sempre una soluzione!