La poesia come valore pedagogico
“Perché professore?” è la poesia dedicata agli alunni dal professore
della nostra scuola, Gaspare Licandro, già finalista del concorso letterario
Verba Volant 2018 di Asti, è stata pubblicata on-line nel n.9 di “Euclide.
Giornale dei giovani (EGG)”, rivista volta a promuovere e divulgare le materie
scientifiche tra i giovani
![]() |
Disegno a cura della professoressa Serena Mottola |
PERCHÉ PROFESSORE?
(Ballata
rap)
Perché dover ripetere a memoria
i fatti, i personaggi della storia,
le formule, i teoremi matematici,
le regole, la logica dei grammatici,
le grandi scoperte della Scienza,
per ampliare la conoscenza,
vedendo il mondo che è un casino
e che finirò a fare il “facchino”?
Perché andare a scuola
per imparare niente?
Perché andare a scuola
per affollare la mente?
Io seguo la tua formazione
per semplice e pura vocazione.
La mia passione è la conoscenza
dei grandi esperimenti della Scienza.
La scuola è importante per sapere
e per gestire il tuo volere,
tra consigli, rimproveri e nozioni,
tu concretizzi le tue passioni.
È bene andare a scuola
per non diventar perdente
è bene andare a scuola
per conoscere la mente.
Le guerre, i trattati e le rivoluzioni,
Pitagora, Euclide e le equazioni,
il soggetto, il predicato e il complemento,
le rocce, le cellule e l’esperimento.
Non voglio più sentire di interrogazioni,
di verifiche, rimproveri o lezioni,
vorrei poter parlare liberamente,
urlando la mia rabbia alla gente.
Perché andare a scuola
per imparare niente?
Perché andare a scuola
per affollare la mente?
Nella vita si fanno le vere lotte,
contando ogni giorno le ossa rotte,
il mio messaggio è chiaro e fa male:
viviamo la selezione naturale.
Bisogna rispondere con buone azioni,
di fronte alle solite provocazioni,
lottare contro la peggiore ignoranza
per migliorare il mondo che avanza.
È bene andare a scuola
per non diventar perdente
è bene andare a scuola
per conoscere la gente.
Perché dover continuare a studiare
argomenti che fanno solo annoiare?
La prego di darmi un consiglio,
considerando che sia suo figlio.
Vorrei fare qualcosa di concreto
per vivere un po’ sereno e lieto.
Mi dica che tutto questo abbia un senso,
e che non è giusto tutto ciò che penso.
Perché andare a scuola
per imparare niente?
Perché andare a scuola
per affollare la mente?
Lo studio ti aiuta a ben esporre
il tuo pensiero che veloce corre.
La teoria sarà prima o poi applicata,
è necessaria per la pratica agognata.
Devi solo imparare a pazientare
ascoltando chi ti vuole aiutare.
La scuola è il tuo trampolino di lancio
nella società che richiede uno slancio.
È bene andare a scuola
per non diventar perdente
è bene andare a scuola
per conoscere la mente.
(Gaspare Licandro)
E’ con gradito piacere che la redazione del Blog pubblica la poesia scritta
dal professor Gaspare Licandro con l’intento di trasmettere ai nostri alunni il
piacere del sapere, e della cultura, quale connubio tra saperi
scientifico-tecnologici e saperi umanistici.
L’unità e unicità del sapere, da tempo rimarcata dalla civiltà classica, ha
contraddistinto un settore innovativo dell’informatica e della robotica
attraverso la rimodulazione dell’acronimo STEM (Science-Technology-Engineering-Mathematics) che è stato corretto in
STEAM (dove A sta per Arts, arti intese
come i saperi umanistici in generale). E’
vero che i saperi hanno i loro linguaggi specifici e i loro codici, ma un vero
studioso non può avere una conoscenza monoculturale né sottrarsi alla
responsabilità sociale. Abbiamo bisogno di poesia!
Complimenti allo scrittore che è mio fratello.Sono orgogliosa di lui, è un professore simpatico e moderno;i suoi alunni sono fortunati ad avercelo !! Mi aiutava sempre a fare i compiti per le vacanze, così li finivo prima, per passare dei bei momenti insieme! ! Ho riscritto il commento perché nella fretta il telefono ha messo degli errori grammaticali.Un Saluto a tutto l'istituto scolastico e complimenti per le iniziative ed i laboratori che organizzate per far crescere al meglio i vostri alunni!!
RispondiElimina